PIETRA LIGURE E FINALE LIGURE, tra le poche località al mondo ad aver ospitato gare Enduro World Series nel 2020.
In un anno estremamente difficile in cui si è rischiato di dover rinunciare al consueto appuntamento di fine settembre con gli eventi sportivi, grazie al lavoro di squadra tra organizzazione, amministrazioni e operatori, la Finale Outdoor Region ha raddoppiato, ospitando due tappe EWS riservate agli atleti PRO, il Rider Trophy per gli amatori e la gara EWS-E dedicata alle mtb a pedalata assistita raggiungendo milioni di utenti.
E’ stata una sfida davvero grande per gli organizzatori e per il territorio in un anno di continue cancellazioni in cui anche realtà molto importanti come Whistler in Canada - la principale bike destination al mondo - hanno dovuto rinunciare.
Gli eventi quest’anno hanno assunto un aspetto diverso: cancellata l’area espositiva, gli eventi collaterali e la presenza del pubblico, aree paddock con accessi contingentati e obbligo per gli atleti di indossare la mascherina, distanziamento sociale...
Ciò che però si è ritenuto davvero importante, anche in queste condizioni e seppur consapevoli delle difficoltà che si sarebbero incontrate, era dare continuità al passato e non privare il territorio di questa opportunità, proprio in un anno in cui sono venuti a mancare biker nei momenti di maggiore frequentazione come il periodo pasquale e la primavera.
Le gare si sono svolte secondo una nuova modalità a cui sicuramente non eravamo abituati, ma in sicurezza e, ancora una volta, hanno acceso i riflettori del mondo sulla Finale Outdoor Region.
Vi presentiamo con piacere alcuni dati (da capogiro!):
Pietra Ligure
- Gare: EWS-E /EWS Pro
- Giorni di gara: 2
- Atleti : 350
- Nazionalità presenti: 22
- Partecipazione team professionisti: 29
- Visualizzazioni video dell’evento: 211.000
- Giornalisti accreditati: 26
- AVE (indice che misura quanto la località avrebbe dovuto spendere in pubblicità per occupare gli stessi spazi degli articoli pubblicati): £1.4 milioni
- Social media reach dell’evento: 151.9 milioni
- Articoli pubblicato su media di settore nella settimana dell’evento: 90
Finale Ligure
- Gare: Rider Trophy (amatori)/ EWS Pro
- Giorni di gara: 1
- Atleti: 500
- Nazionalità presenti: 18
- Partecipazione team professionisti: 29
- Visualizzazioni video dell’evento: 172.000
- Giornalisti accreditati: 27
- AVE (indice che misura quanto la località avrebbe dovuto spendere in pubblicità per occupare gli stessi spazi degli articoli pubblicati): £769.000,00
- Social media reach dell’evento: 86.1 milioni
- Articoli pubblicato su media di settore nella settimana dell’evento: 108
I numeri parlano da soli ed è evidente l’importanza del risultato ottenuto. La Region non solo è riuscita a portare a casa un doppio evento con Pietra Ligure come new entry nel mondo EWS, ma è riuscita a conquistare ancora una volta il cuore dei rider, imponendosi nuovamente per capacità organizzativa e per la straordinaria offerta turistica. Risultato che non sarebbe mai stato possibile raggiungere senza il supporto delle Amministrazioni di Pietra Ligure e Finale, degli Enti (Fondazione De Mari) e un ottimo lavoro di squadra tra gli organizzatori (Finale Outdoor Region Sport & Events e 4Guimp) e gli operatori del territorio che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento supportando concretamente l’organizzazione.
Grazie a tutti!
Vi diamo appuntamento alla prossima newsletter di dicembre con il video realizzato dall’organizzazione Eventi della Region che testimonia come il lavoro di gruppo, mosso da profondo amore per il territorio e grande motivazione, possa raggiungere risultati ben al di sopra dei nostri migliori sogni!
Guarda il video qui